Umberto Pilla

Umberto Pilla

Venerdì, 22 Maggio 2015 18:27

Privacy e Policy

Titolare del Trattamento dei Dati

GBD S.p.a. - Via Monte Rosa , 23 - 22079 Villa Guardia (CO) Italia - P.iva 01212510133 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tipologie di Dati raccolti

Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, Cognome, Nome, Numero di Telefono, Ragione sociale, Indirizzo, Provincia, Email e CAP.

Altri Dati Personali raccolti potrebbero essere indicati in altre sezioni di questa privacy policy o mediante testi informativi visualizzati contestualmente alla raccolta dei Dati stessi.
I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione.
L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.
Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi.

L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento

Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate.
Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare.
L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.

Luogo

I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi

I Dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’Utente può sempre chiedere l’interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati.

Finalità del Trattamento dei Dati raccolti

I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne, Contattare l'Utente e Statistica.

Le tipologie di Dati Personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Dettagli sul trattamento dei Dati Personali

I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente

Modulo di contatto (Questa Applicazione) L’Utente, compilando con i propri Dati il modulo di contatto, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni, di preventivo, o di qualunque altra natura indicata dall’intestazione del modulo. Dati personali raccolti: CAP, Cognome, Email, Indirizzo, Nome, Numero di Telefono, Provincia, Ragione sociale e Varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Interazione con social network e piattaforme esterne

Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook) Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter) Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy AddThis (Addthis Inc.) AddThis è un servizio fornito da Clearspring Technologies Inc. che visualizza un widget che permette l’interazione con social network e piattaforme esterne e la condivisione dei contenuti di questa Applicazione.
A seconda della configurazione, questo servizio può mostrare widget appartenenti a terze parti, ad esempio i gestori dei social network su cui condividere le interazioni.
In questo caso, anche le terze parti che erogano il widget verranno a conoscenza delle interazione effettuata e dei Dati di Utilizzo relativi alle pagine in cui questo servizio è installato. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.

Cookies

il nostro portale o il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine del portale.
Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente.
Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.
Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:

  • memorizzare le preferenze inserite
  • evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita quali ad esempio nome utente e password
  • analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti dal nostro portale per ottimizzarne l’esperienza di navigazione e i servizi offerti

Tipologie di Cookie utilizzati sul nostro portale

A seguire i vari tipi di cookie utilizzati dal nostro sito in funzione delle finalità d’uso

Cookie Tecnici

Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie: persistenti e di sessione:

  • persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata
  • di sessioni: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso

Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).

Cookie analitici

I cookie in questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito. Useremo queste informazioni in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del Sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza.
Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul Sito. I cookie analitici sono inviati dal Sito Stesso o da domini di terze parti.

NOTA BENE

Questo sito utilizza cookie di Google Analytics i quali, secondo una nota specifica del Garante per la Privacy - sono assimilabili a tutti gli effetti a i tecnici (punto 4), in quanto usati esclusivamente dal proprietario del sito a scopo di ottimizzazione del sito.

E possibile disattivare in qualsiasi modo i cookies di analitici forniti da Google mediante l'apposita applicazione compatibile con i principali browser web - scaricabile gratuitamente dall sito https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

Cookie di analisi di servizi di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi).
Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

Cookie di profilazione

Sono quei cookie necessari a creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del Sito.

NB IL NOSTRO PORTALE E' PRIVO DI COOKIE DI PROFILZIONE SIA DI PRIMA CHE TERZA PARTE


Il nostro portale, secondo la normativa vigente, non è tenuto a chiedere consenso per i cookie tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti.

Per tutte le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso dall’Utente con una o più di una delle seguenti modalità:

  • Mediante specifiche configurazioni del browser utilizzato o dei relativi programmi informatici utilizzati per navigare le pagine che compongono il Sito.
  • Mediante modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti

Entrambe queste soluzioni potrebbero impedire all’utente di utilizzare o visualizzare parti del Sito.

Siti Web e servizi di terze parti

Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diverse da quella adottata da noi e che che quindi non risponde di questi siti.


Cookie utilizzati dal nostro portale

Sul nostro portale sono utlizzati soltanto cookie tecnici di sessione e cookies di analitycs in formato anonimo per poter ottimizzare il posizionamento del portale secondo nota specifica del garante della privacy, il nostro portale non usa cookies di profilazione di terza o prima parte


Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome

  1. Eseguire il Browser Chrome
  2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
  3. Selezionare Impostazioni
  4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
  5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti
  6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
    • Consentire il salvataggio dei dati in locale
    • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser
    • Impedire ai siti di impostare i cookie
    • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti
    • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet
    • Eliminazione di uno o tutti i cookie

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Mozilla Firefox

  1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox
  2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
  3. Selezionare Opzioni
  4. Seleziona il pannello Privacy
  5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
  6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti
  7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
    • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento
    • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato
    • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali
  8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile:
    • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta)
    • Rimuovere i singoli cookie immagazzinati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Internet Explorer

  1. Eseguire il Browser Internet Explorer
  2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet
  3. Fare click sulla scheda Privacy e nella sezione Impostazioni modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie:
    • Bloccare tutti i cookie
    • Consentire tutti i cookie
    • Selezione dei siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari 6

  1. Eseguire il Browser Safari
  2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy
  3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet.
  4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari iOS (dispositivi mobile)

  1. Eseguire il Browser Safari iOS
  2. Tocca su Impostazioni e poi Safari
  3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”
  4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Opera

  1. Eseguire il Browser Opera
  2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie
  3. Selezionare una delle seguenti opzioni:
    • Accetta tutti i cookie
    • Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati
    • Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.


Come disabilitare i cookie di servizi di terzi

Ulteriori informazioni sul trattamento

Difesa in giudizio

I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati per la difesa da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi propedeutiche alla sua eventuale instaurazione, da abusi nell'utilizzo della stessa o dei servizi connessi da parte dell’Utente.
L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere richiesto di rivelare i Dati su richiesta delle pubbliche autorità.

Informative specifiche

Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questa Applicazione potrebbe fornire all'Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.

Log di sistema e manutenzione

Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questa Applicazione e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.

Informazioni non contenute in questa policy

Maggiori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando le informazioni di contatto.

Esercizio dei diritti da parte degli Utenti

I soggetti cui si riferiscono i Dati Personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno degli stessi presso il Titolare del Trattamento, di conoscerne il contenuto e l'origine, di verificarne l'esattezza o chiederne l’integrazione, la cancellazione, l'aggiornamento, la rettifica, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte al Titolare del Trattamento.

Questa Applicazione non supporta le richieste “Do Not Track”. Per conoscere se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportano, consulta le loro privacy policy.

Modifiche a questa privacy policy

Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone pubblicità agli Utenti su questa pagina. Si prega dunque di consultare spesso questa pagina, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo. Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate alla presente privacy policy, l’Utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questa Applicazione e può richiedere al Titolare del Trattamento di rimuovere i propri Dati Personali. Salvo quanto diversamente specificato, la precedente privacy policy continuerà ad applicarsi ai Dati Personali sino a quel momento raccolti.

Informazioni su questa privacy policy

Il Titolare del Trattamento dei Dati è responsabile per questa privacy policy.

Questa pagina è visibile, mediante link in calce in tutte le pagine del Sito ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.

Sabato, 11 Gennaio 2014 15:04

Scarico a terra Maria Antonietta Palermo

testimonia l'inciviltà dell'inquilino del piano di sotto.

Come posso difendere la mia salute?

Lunedì, 16 Dicembre 2013 16:09

Grazie

Grazie per averci contattato.

Il nostro staff esaminerà il materiale da Lei inviato il quanto prima possibile.

Lo staff - Scaricoaparete.IT

Lunedì, 02 Dicembre 2013 07:27

Scarico a Parete Alfredo Milano

Per raccogliere le condense di questo scarico a parete, con una caldaia a condensazione, si è reso necessario realizzare uno scarico ulteriore che possa convogliarle in un punto di raccolta/smaltimento.

La foto si commenta da sola.

Martedì, 28 Maggio 2013 13:03

Le Risposte alle Vostre Domande

Domanda:

Con riferimento all'ultima norma in materia (art.17bis D.L. 63/'13, convertito in legge dalla L. 90/'13), ed in particolare al seguente punto:
".....................Nei casi di cui al comma 9-bis è obbligatorio installare generatori di calore a gasche, per valori di prestazione energetica e di emissioni, appartengono alle classi 4 e 5 previste dalle norme UNI EN 297, UNI EN 483 e UNI EN 15502, e posizionare i terminali di tiraggio in conformità alla vigente norma tecnica UNI 7129, e successive integrazioni.................................................",
chiedo se i numeri "4 e 5" citati facciano riferimento esclusivamente alla classe di NOx o anche alle stelle di rendimento dei generatori di calore a gas.
Se fosse come penso, ovvero classe di NOx pari a 4 e 5, e stelle di rendimento pari a 4 e 5, sembrerebbe un passo indietro rispetto alle precedenti norme; infatti la classe 4 di NOx è peggiorativa rispetto alla 5.


Risposta:

il riferimento riteniamo sia alla classe di emissione. Peraltro la normativa da Lei correttamente menzionata, non è un passo indietro rispetto alla precedente, tutt'altro. Dal 19 dicembre 2012 al 31 agosto 2013, limitandoci nell'analisi ai generatori a gas, bastava installare una caldaia a condensazione per scaricare i fumi a parete. Ora invece vige l'obbligo di scarico a tetto, con le limitate eccezioni di cui al nuovo comma 9-bis ovvero  se si va a sostituire l'impianto con uno già esistente che già scaricasse a parete o fosse allacciato a canna collettiva ramificata; se lo scarico a tetto risulta incompatibile con norme di tutela degli edifici; se si dimostra, con un'asseverazione del progettista, che è impossibile tecnicamente realizzare uno sbocco a tetto. Consideri comunque che tra meno di un anno, i requisiti di efficienza energetica della normativa europea, imporranno di fatto per i generatori a gas esclusivamente l'installazione di generatori a condensazione.

 

Domanda:

Abito in una palazzina di 9 appartamenti confinante con una casetta di piani con 2 appartamenti (uno per piano).
Il proprietario dell'appartamento al piano terreno ha installato uno scarico a parete per una stufa a pellets.
Vi segnalo che la facciata del mio appartamento rivolto verso tale scarico e situato su un piano superiore (più in alto dello scarico) ed ad una distanza di circa 15 metri.
Vorrei avere ragguagli in merito.

Risposta:

la normativa nazionale in materia, sia quella attinente la sicurezza che quella di carattere energetico ed ambientale, prescrive, tra l'altro, che gli impianti di combustione siano realizzati in modo da facilitare la dispersione dei fumi in atmosfera. Nello specifico  lo scarico a parete di un generatore a pellet, contravviene a quanto disposto dalla pertinente normativa nazionale  in materia in particolare : DM 37/08 che prescrive, ai fini della sicurezza, che l'installazione di impianti termici, incluso il sistema di evacuazione fumi, sia realizzata a regola d'arte, ovvero per i generatori di calore a legna conformemente alla norma UNI 10683 : questa norma richiede espressamente che i generatori di calore a legna e a pellet siano provvisti di sistema fumario con scarico a tetto senza alcuna eccezione. Non è ammesso in nessun caso lo scarico a parete !  Il DPR 412/1993 (in particolare il recentemente rivisto art.9 )  equipara questo tipo di generatori agli impianti termici, richiedendo anch'esso  lo scarico a tetto senza alcuna eccezione Le suggeriamo di segnalare la questione all'Amministratore del Vs Condominio affinché si attivi  per richiedere formalmente al vicino di porre celermente rimedio al problema , adeguando l'impianto alla normativa ed eliminando lo scarico a parete. Sottolinei a riguardo all'Amministratore che l'impianto in questione è assolutamente fuori legge.  In caso la "collaborazione" sia scarsa, una segnalazione agli Uffici Tecnici del Comune ed all'ASL competente può sicuramente sbloccare la situazione.

 

Domanda:

un termoconvettore a metano italkero stratos 3.0 kw 2,3 classe NOX 5, può scaricare a parete rispettando ; ( per le distanze) la normativa 7129/2008 ( anche se questa si riferisce ad un impianto termico ,che per essere chiamato tale si riferire ad una potenza installata di almeno 15 kw ? Fare ciò quali danni può causare ai vicini distanti più di 4 metri ? Portare i fumi al tetto oltre ai costi produce della condensa ,questa come si deve raccogliere ? E' nociva ? grazie

Risposta:

il generatore in question, a nostro giudizio, non risponde alla definizioni di impianto termico del DPR 412/93 che prescrive l'obbligatorietà dello scarico a tetto per tutti gli impianti termici. Peraltro le segnaliamo anche la recentemente aggiornata definizione di impianto termico  (art.2, DL 63 del 4 giugno 2013, convertito con modifiche dalla Legge 90 ) relativa alla normativa sulla prestazione energetica nell'edilizia; la nuova definizione introduce delle novità in quanto dispone, riferendosi tra l'altro alla tipologia di generatore in questione che "tali apparecchi, se fissi, sono tuttavia assimilati agli impianti termici quando la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi al servizio della singola unita' immobiliare e' maggiore o uguale a 5 kW" In sintesi diremmo che il riferimento più appropriato, per le distanze da rispettare, sia proprio la UNI 7129, anche se un parere definitivo a riguardo dovrebbe essere richiesto al CIG (www.cig.it) . Da quanto lei scrive parrebbe che vi siano rimostranze da parte dei vicini, rimostranze che crediamo lei possa comprendere immaginando come si comporterebbe nella medesima situazione. Per quanto riguarda l'eventualità di portare i fumi a tetto, consideri che questa opzione non comporta automaticamente la produzione di condensa da dover gestire.

 

Domanda:

vivo in un condominio di 8 appartamenti, due tre appartamenti usufruivano del riscaldamento centralizzato e uno di loro a dicembre si è staccato senza chiedere nessuna autorizzazione al condominio e la ditta che ha eseguito i lavori ha avuto la brillante idea di far trovare sfogo lo scarico della caldaia sotto la mie finestre (dove ho i fili dove dovrei stendere i panni). Ho sottoposto la problematica al ns amministratore scrivendo ben due raccomandate senza alcun risultato. L'amministratore ha contattato tel l'idraulico che ha creato il manufatto e promettendo che in primavera avrebbe realizzato la canna fumaria(la sottoscritta ha chiesto più volte all'amministratore di farsi mettere per iscritto che avrebbe regolarizzato) siamo a maggio e l'idraulico ha riscosso la sua fattura senza aver regolarizzato approfittandosi della proprietaria di casa ultra ottantenne. condomina. grazie Aiutatemi per tutelare i mie diritti di

Risposta:

Gentile Signora, considerato che, da quanto lei scrive, l’Amministratore ha manifestato una certa disponibilità a collaborare e intervenire per risolvere il problema, le suggerisco di fornire allo stesso i seguenti elementi atti a porre rimedio alla situazione verificatasi. Se necessario porti la questione anche in Assemblea condominiale esigendo che venga a messo a verbale. Innanzitutto il condomino che si è distaccato dall’impianto centralizzato avrebbe dovuto dimostrare con una relazione tecnica sottoscritta da un professionista abilitato, che il distacco non comportava uno squilibrio termico dell'impianto centralizzato o un aggravio di spese per gli altri condomini. Se infatti la legge 220/2012 consente per il distacco dall’impianto centralizzato di non attendere l’autorizzazione dell’Assemblea del condominio, la stessa legge ribadisce i principi già previsti dal DPR 59/09: in dettaglio il DPR 59/09 per il distacco dall’impianto centralizzato richiede espressamente quanto sopra, ovvero che un professionista abilitato asseveri il verificarsi di entrambe le condizioni. Per quanto riguarda lo scarico a parete vi sarà d’aiuto il Regolamento Edilizio disponibile al seguente indirizzo: http://www.comune.cecina.li.it/area_tecnica/doc/edilizia/Regolamento%20Edilizio.pdf In particolare la lettera b) del comma 1 dell’Art.48 prescrive per fabbricati esistenti o di nuova costruzione che “Le canalizzazioni di esalazioni di vapori, di caminetti, di impianti termici dovranno essere prolungate fino al tetto.” La canalizzazione con scarico a parete non è quindi conforme al Regolamento Edilizio. E’ necessario quindi che l’Amministratore intervenga sia per verificare la legittimità del distacco richiedendo la suddetta relazione, sia perché venga rispettato il Regolamento Edilizio.

 

Domanda:

Buongionro, vorrei conoscere le norme che regolano (e immagino vietino) lo scarico a parete dei gas di combustione di una stufa a pellet in un immobile residenziale. Esistono esclusioni al divieto (tipologia del bruciatore, tipologia dell'immobile, posizione geografica, altitudine, ...?)? Quali passi deve fare un proprietario/inquilino che ritiene di essere vittima di un abuso? Grazie.

Risposta:

la normativa nazionale in materia, sia quella attinente la sicurezza che quella di carattere energetico ed ambientale, prescrive, tra l'altro, che gli impianti di combustione siano realizzati in modo da facilitare la dispersione dei fumi in atmosfera.

Nello specifico lo scarico a parete di un generatore a pellet, contravviene a quanto disposto dalla pertinente normativa nazionale e locale in materia in particolare:

1) DM 37/08 che prescrive ai fini della sicurezza che l'installazione di impianti termici, incluso il sistema di evacuazione fumi, siano realizzati a regola d'arte, ovvero per i generatori di calore a legna conformemente alla norma UNI 10683 : questa richiede espressamente che i generatori di calore a legna e a pellet siano provvisti di sistema fumario con scarico a tetto senza alcuna eccezione. Non è ammesso in nessun caso lo scarico a parete !

2) L'esecuzione degli impianti a regola d'arte è peraltro richiamata anche dal Regolamento Edilizio del suo Comune (in particolare comma 1 e 2 dell'art.31) che può visionare al seguente indirizzo http://www.comune.pinerolo.to.it/servizi/urbanistica/dwd/riec/regolamento_edilizio.pdf

3) DPR 412/1993 (in particolare l'art.9) che richiede anch'esso lo scarico a tetto per questo tipo di generatori senza alcuna eccezione

I passi da compiere dipendono da dove si trova la stufa a pellet; se fosse di un condomino del suo condominio le suggeriamo di segnalare la questione all'Amministratore del Condominio affinché si attivi per richiedere formalmente al condomino di porre celermente rimedio al problema cioè adeguando l'impianto alla normativa eliminando lo scarico a parete.

Se invece si tratta di una installazione in un edificio adiacente al suo può evidenziare al proprietario dell'immobile i punti sopra richiamati confidando in una soluzione bonaria. Diversamente il passo successivo sarebbe quello di una segnalazione agli Uffici Tecnici Comunali per le verifiche del caso ed infine, ma ci auguriamo non sia necessario, il ricorso ad un legale.

Confidando quanto sopra possa esserle d'aiuto, le inviamo i nostri più distinti saluti.

Assofumi
Associazione Produttori Italiani Sistemi Fumari
www.assofumi.it

 

Domanda:

Premesso che il D.P.R. 412/93 vieta lo scarico a parete, prescrive, all’art. 5 com. 9 lo scarico dei fumi oltre il colmo del tetto adesso con la nuova modifica alcuni condomini del condominio hanno installato delle caldaie a condensazione con terminale a "parete", un mio vicino confinante con la mia proprietà (in senso orizzontale) ha messo il TERMINALE della sua caldaia a circa 50cm. dal mio balcone. 

Fatte le mie lamentele, dichiara che per lui è tutto regolare, in quanto si è attenuto alle disposizioni tecniche della Norma UNI 7129/08.

Come posso fare a far rimuovere tale inconvienente tra l'altro mi procura fastidio e imbarazzo?.

Ringrazindo anticipatamente invio distinti saluti.

Risposta:

Come avrà avuto modo di verificare sul sito www.scaricoaparete.it la lettura applicativa della modifica del DPR 412 non è tale da consentire in modo incontrollato lo scarico a parete e quindi quanto fatto dai condomini, visto che si ritiene non abbiano installato apparecchi a condensazione di tipo B a tiraggio naturale.

Se anche così fosse da quanto lei descrive non paiono rispettate le distanze minime per il posizionamento dei terminali.

Infine, ma non meno importante, quanto fatto non è conforme alle prescrizioni del Regolamento Edilizio del Comune di Roma che richiede che ogni focolare sia provvisto di canna fumaria prolungata oltre il piano di copertura dell’edificio.

Il suggerimento è quello di evidenziare quanto sopra all’Amministratore affinchè si attivi celermente perché venga posto rimedio alla situazione.

Note: Il quesito è relativo a Ovindoli (AQ). A seguito della risposta ha trasmesso nuovo quesito direttamente a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Domanda:

Le preciso che, la caldaia installata nell'appartamento del mio vicino e confinante, che ha il terminale a circa 40/50 cm. dal mio confine e vicino alle mie finestre non mi permettono di uscire sul mio balcone e mi costringono ha serrare tutti gli infissi. La caldaia installata è una IMMERGAS a condensazione Mod. VICTRIX Potenza 26 KW. Non so se questo tipo di caldaia è di tipo "B" a tiraggio naturale, so solo che quando è in funzione fuoriesce un casino di vapore misto chiaramente ad una parte di fumi. Il terminale, oltre ha trovarsi vicino al confine è installato sotto il balcone soprastante a pochi cm. dalla soletta, quindi sia i vapori che i residui di fumi NON riescono ad andare verso l'alto di conseguenza si spandono sotto la stessa  per poi ricadere sul mio balcone. Le preciso, questo inconveniente non si trova nel Comune di Roma ma in provincia dell'Aquila, più precisamente ad Ovindoli (zona F per quanto rigurda il riscaldamento) il quale comune no ha ancora regolamentato gli scarichi a "parete". (e non credo che lo faccia) Le chiedo se ha documenti da potermi far visionare o ai quali posso fare riferimento che riguardano sia la Regione che la Provincia dell'Abruzzo riguardanti la materia. LA NUOVA MODIFICA DELL'ART. 5 COMMA 9 A MIO PARERE, (CHE SONO IGNORANTE IN MATERIA) PARREBBE AMMESSO LO SCARICO A "PARETE" CHIEDO SE LA MIA INTERPRETAZIONE SIA GIUSTA O ERRATA. RINGRAZIANDOLA ANTICIPATAMENTE DELLA SUA PAZIENZA INVIO SALUTI. In fine, Le chiedo se Codesta Associazione si stia muovendo di concerto ad altri per far si che venga abolito tale sistema di scaricoo quanto meno ripristinare come era prima della modifica.

Risposta:

Non pare disponibile sul sito del Comune di Ovindoli il regolamento edilizio che peraltro può richiedere agli Uffici Tecnici del Comune stesso ed eventualmente per una verifica della normativa regionale a riguardo (anche di questa non troviamo dettagli)

Le confermiamo che l’installazione da lei descritta non appare conforme ai requisiti specificati dalla UNI 7129-3:2008 non fosse altro che per la distanza dal balcone sovrastante. Può trovare e verificare le distanze minime di rispetto specificate dalla norma al seguente indirizzo. http://www.teknologieimpianti.it/site/files/50)%207129%203%20%202008%20Scarico%20dei%20pdc.pdf

Consideri a riguardo che la caldaia cambia tipologia in relazione alle modalità di installazione ovvero nello specifico è:

- Caldaia di tipo B se installata utilizzando l’apposito terminale per l’aspirazione dell’aria direttamente dal luogo in cui è installata la caldaia.

- Caldaia di tipo C se installata utilizzando tubi concentrici o altri tipi di condotti previsti per caldaie a camera stagna per l’aspirazione dell’aria e l’espulsione dei fumi.

 

Domanda:

Il nuovo proprietario di un appartamento al primo piano ha confermato che intende installare una caldaia a metano per produzione di acqua calda con scarico in facciata sotto il balcone del terrazzo del secondo piano. Purtroppo nel condominio 3 condomini avevano in passato installato scarichi in facciata con le stesse modalità nonostante il divieto di più delibere condominiali.

Risposta:

Le suggeriamo di tutelare gli interessi del condomini appellandosi al Regolamento Edilizio del Comune di Milano che al comma 2 dell’art.49  prescrive  “ 2. Nel caso di riscaldamento autonomo e di produzione di acqua calda autonoma funzionante a gas, anche in unità immobiliari aventi diversa destinazione, gli apparecchi di produzione del calore saranno dotati di canne fumarie secondo le norme vigenti”

Più esplicito e chiaro il Regolamento di Igiene che nel titolo III al punto 3.4.27.1 recita “Tutti i focolari siano essi alimentati con combustibile solido, liquido o gassoso, devono essere collegati a canne fumarie sfocianti oltre il tetto con apposito fumaiolo, realizzate conformemente alle normative specifiche.”

https://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/Ho%20bisogno%20di/Ho%20bisogno%20di/Regolamento%20Locale%20di%20Igiene    

 

Domanda:

Buongiorno,
recentemente il mio vicino di casa ha installato sulla parete esterna della propria abitazione uno scaldaacqua a gas, dotato di camino metallico superiore lungo circa 1 m e dotato di terminale (un cappello metallico). 
Il camino non risulta attraversare e superare il tetto, bensì si posiziona 1 m circa sotto di esso.

Tale scaldacqua è stato installato a circa 3 m di distanza dalla porta della mia cucina, e temo che in estate, quando la porta rimane soventemente aperta, possano esservi occasionali rientri di fumo.
Desidero capire se detto scaldaacqua, di cui ignoro marca e potenza, debba ricadere nella definizione di impianto termico e se in gnerale possa essere installato a parete senza che il camino oltrepassi il tetto.
Desidero capire infine se si tratti di una problematica reale oppure se è bene, in casi come questo, soprassedere.
Anticipatamente ringrazio.

Risposta:

Lo scaldacqua non rientra nella definizione di impianto termico ma in quella di impianto tecnologico idrico sanitario ai sensi delll’Allegato A del Dlgs. 192/05 e s.m.i. .

Il DPR 412 e s.m.i invece esclude dal proprio campo di applicazione gli scaldacqua unifamiliari anche se, soprattutto per i sempre più diffusi generatori istantanei la potenza, e le relative emissioni, è tutt’altro che trascurabile.

Sicuramente quindi nel suo caso il problema dei fumi si pone, soprattutto nel periodo estivo, quando la porta resta frequentemente aperta.

Consideri a riguardo che la Regione Piemonte nella propria DGR n.46-11968 del 4 gagosto 2009 ha disposto che "I condotti per lo scarico dei prodotti della combustione, derivanti da qualsiasi tipologia di generatore di calore, devono essere realizzati in modo tale da superare qualsiasi ostacolo o struttura distante meno di dieci metri. Eventuali deroghe possono essere concesse con prvvedimento del responsabile della struttura comunale competente. Nel caso di sostituzione di generatore di calore collegato a canna collettiva ramificata (UNI 10640) o originariamente dotato di scarico a parete è consentita la deroga di quanto previsto al punto precedente qualora sussistano le condizioni espresse dall'art. 5 comma 9 del d.p.r. 412/1993 e il generatore di calore installato presenti un rendimento utile conforme a quanto previsto nell'Allegato 5, lettera a)."

Le sottolineiamo in particolare la dizione “qualsiasi tipologia di generatore di calore” e quindi nel caso specifico anche lo scaldacqua a gas.

Le suggeriamo di discutere la questione con gli Uffici Tecnici del Comune evidenziando loro le disposizioni della Regione Piemonte.

 

Domanda:

Spett. redazione.
vi voglio segnalare che solo dopo 10 anni e solo dopo varie denunce ,e cause ancora in corso finalmente il comune a diffidato tutti i condomini del mio condominio che avevano installati scarichi a parete non curandosi delle normative vigenti in materia.
Si porta a conoscenza che quasi tutti gli impianti del mio paese sono da considerarsi fuori norma così come accertato da indagini fatte da organi competenti.
Non appena posso se desiderate posso inviarvi un clip video per dimostrarvi la veridicità di quanto sopra descritto.
Desidero sapere l'indirizzo della Vostra sede in modo che io possa inviarvi il dvd in questione.
Nell'occasione porgo distinti saluti

Risposta:

la situazione da lei descritta purtroppo non è un caso isolato ma non per questo in alcun modo accettabile. Vista la sua cortese disponibilità la invitiamo ad inviare il materiale che attesta questo scempio alla segreteria di Assofumi c/o Ceced Italia, via Matteo Bandello 5, 20123 Milano.

 

Domanda:

Sono anche io vittima di uno scarico a parete (e non solo! anche di una tettoia abusiva costruita dallo stesso condomino). Ho già presentato un esposto alla Polizia Municipale....cos'altro fare?

Risposta:

in merito alla situazione da Lei descritta, riteniamo sia fondamentale che la questione sia portata all’attenzione dell’Assemblea di Condominio anche per responsabilizzare l’Amministratore affinchè si attivi perché venga posto immediato rimedio agli abusi perpetrati dal condomino.

Esiga che la questione venga messa a verbale unitamente alla sua richiesta di intervento dell’Amministratore. Inoltre richieda l'intervento degli Uffici Tecnici del Comune che devono per verificare quanto da lei segnalato.

 

Domanda:

Buongiorno abito in un palazzina di 7 appartamenti. Nel giardino dell'appartamento attiguo al mio è situata una griglia all'interno di un piccolo marciapiede praticamente al confine della mia proprietà. All'interno di tale griglia scarica la canna fumaria dei prodotti di cottura dell'appartamento situato al livello inferiore (ex tavernetta riqualificata ad appartamento) . Essendo questo scarico a livello terra praticamente, i fumi di cottura rimangono a tale livello con conseguente ristagno di odori sgradevoli. Volevo sapere se tale scarico deve essere portato al tetto e se si, quali normative regolamentano ciò. Vi ringrazio in anticipo.

Risposta:

in merito alla situazione da Lei descritta nel quesito, sussiste qualche perplessità sulla legittimità della conversione dei locali attuata dal vicino di casa: credo sia opportuna una verifica in tal senso con gli Uffici Tecnici del Comune in quanto potrebbe trattarsi di un abuso edilizio .  

Premesso quanto sopra, le evidenziamo che anche i vapori di cottura devono essere opportunamente convogliati in un sistema fumario con scarico a tetto  in conformità a quanto specificato dalla UNI 7129.

 

Domanda:

Gentilissimi, a mio avviso il nuovo disposto normativo, quando gli impianti termici di portata termica non superiore a 35kW siano alimentati a gas combustibile, deve essere correlato alla norma UNI 7129:2008 che così recita:

"Lo scarico dei prodotti della combustione deve avvenire a tetto. 

In caso di impossibilità di scarico a tetto, ove consentito, possono essere adottati altri sistemi di scarico. 

In particolare per gli apparecchi di tipo B e C è ammesso: 

a) realizzare nuovi sistemi fumari nel rispetto delle prescrizioni contenute nel seguito della presente della norma; 

b) utilizzare sistemi fumari esistenti, secondo quanto indicato nella UNI 10845 e, per i componenti sostituiti, nel rispetto delle prescrizioni contenute nel seguito della presente norma; 

c) evacuare direttamente all'esterno (scarico a parete o scarico diretto a tetto) nel rispetto della legislazione vigente e delle prescrizioni contenute nel seguito della presente norma."

La norma UNI consente pertanto l'utilizzo dello scarico a parete laddove sia impossibile andare a tetto. Che ne pensate?

Risposta:

Conveniamo con lei che questo è il punto chiave della UNI 7129:  “lo scarico dei prodotti della combustione deve avvenire a tetto”. Questo aspetto peraltro è opportunamente richiamato in numerosi Regolamenti Edilizi e di Igiene che o impongono lo scarico a tetto, o consentono lo scarico a parete solo in casi ben circostanziati dove altre soluzioni siano effettivamente impossibili da realizzare da un punto di vista tecnico. 

 

Domanda:

Salve,nel comune in cui risiedo, le normative locali impongono lo scarico sul tetto mediante canna fumaria etc.... Vorrei sapere se con la L. 221/2012 (in cui viene meno il riferimento alle norm. locali), risulti possibile installare su un balcone aperto, una caldaia a condensazione nox5, con scarico direttamente all'esterno, quindi senza collegamento alla canna fumaria.

Risposta:

Le precisiamo che la La Legge 221/2012 non abroga le normative locali che quindi sono assolutamente da rispettare. Se nello specifico, la normativa locale (regolamento edilizio o di igiene) impone lo scarico a tetto non è possibile l’installazione da lei descritta.

 

Domanda:

Una condomina dopo anni di assurde richieste di distacco dal riscaldamento condominiale, ha colto "la palla al balzo" della recente legislazione in materia, per eseguire quanto a lungo auspicato.Ha pertanto installato una caldaia a condensazione (non ne conosco il tipo e modello) e forato ben due muri (uno che da accesso al terrazzino ex scarico rifiuti, non di sua proprietà e uno perimetrale condominiale) per consentire lo scarico a parete.
La condensa cade regolarmente sul marciapiede condominiale.
Come possiamo tutelarci (anche per via legale) al fine di evitare che altri condomini utilizzino lo stesso sistema "barbaro".

Risposta:

in merito a quanto in oggetto, di seguito gli aspetti che le suggeriamo per tutelarvi

1. Il condomino in questione, ai sensi dell’art.4 del DPR 59/09 avrebbe dovuto preventivamente presentare all’Amministratore del Condominio un  relazione tecnica rilasciata da professionista abilitato, atta a dimostrare che il distacco non comporta uno squilibrio termico dell'impianto centralizzato o un aggravio di spese per gli altri condomini: è presumibile non l’abbia fatto e quindi sia inadempiente a riguardo

2. Sarebbe utile evidenziare al condomino in questione e ad altri che avessero intenzioni analoghe che comunque sarà/saranno tenuto/i a pagare le spese di mantenimento dell’impianto centralizzato

3. E' fondamentale accertare gli eventuali danni causati alla proprietà condominiale, tra le quali la facciata, anche in termini di decoro e contestare al condomino i danni subiti (consideri che molti condomini impongono ad esempio di smontare antenne paraboliche in quanto alterano il decoro del condominio e conseguentemente incidono anche sul valore delle singole proprietà).

4. Appellarsi al Codice Civile, in particolare all’art.674, per gli aspetti da lei evidenziati in merito allo scarico della condensa su proprietà condominiali, condensa che è acida e che quindi nel tempo inevitabilmente danneggerà il marciapiede condominiale

5. Fare riferimento, se pertinente, alla casistica prospettata all'art.41 del Regolamento Edilizio del Comune di Udine ( http://www.comune.udine.it/opencms/opencms/release/ComuneUdine/cittavicina/territorio/edilizia/allegati/regolamentoedilizio.pdf

Infine,  anche se le prescrizioni sono riferite ad edifici di nuova costruzione, le segnaliamo che il Regolamento Energetico del Comune di Udine che al punto 3.2 prescrive l’obbligo del riscaldamento centralizzato per edifici con più di 4 unità abitative, di fatto evidenziandone il vantaggio in termini di efficienza energetica e prevenzione dell’inquinamento http://www.comune.udine.it/opencms/opencms/release/ComuneUdine/comune/normativa/allegati/2012/090601-regolamentoenergetico.pdf

Sabato, 02 Febbraio 2013 15:33

Scarico a Parete Masino Sondrio

Francesco Riva ci manda un esempio di scaldabagno non collegato ad una canna collettiva, dove addirittura i condomini, oltre che aver realizzato una canna fumaria a norma, devono subire i fumi si carico dell'apparecchio ogni volta che si apre l'acqua sanitaria. Anche in estate.

Assurdo.

Sabato, 02 Febbraio 2013 15:27

Scarico a parete Taranto

Esempio di scarico a parete, con specchio ....

La finestra sottostante è costantemente soggetta ai fumi dello scarico.

 

Alberto Ferrara da Taranto

Giovedì, 17 Gennaio 2013 18:22

Scarico a parete Napoli

Esempio di scarico a parete inviatoci da Luca.

Zona Napoli.

Giovedì, 17 Gennaio 2013 18:21

Scarico a parete Roma

Esempio di scarico a parete inviatoci da Paolo.

Zona Roma.

Giovedì, 17 Gennaio 2013 18:20

Scarico a parete Como

Esempio di scarico a parete inviatoci da Giancarlo.

Zona Como.

Pagina 1 di 3

Il parere di ASSOCAMINI (CECED Confindustria)

Il parere di ASSOCAMINI

Esempi di Inciviltà

Testimonianze di inciviltà

incivilta

Sei un testimone di inciviltà?

Scatta le foto e inviacele!

Allega